Gli 8 effetti della caffeina

La caffeina è una delle sostanze più usate nel mondo. I ricercatori hanno scoperto sette effetti positivi che la caffeina può avere sull'organismo umano.

Uno studio recentemente pubblicato nella rivista British Journal of Dermatology spiega l'influenza della caffeina sulle radici dei capelli umani.

Partendo da questo presupposto, un ricercatore tedesco ha scoperto un'ottava modalità d'azione della caffeina, precedentemente sconosciuta. Risultati simili sono stati riscontrati usando un prodotto per la cura dei capelli contenente caffeina (Alpecin di Dr. Wolff).

  1. La caffeina può proteggere dal diabete di tipo 2 [1]
  2. La caffeina può proteggere dal cancro del fegato [2]
  3. La caffeina influenza l'adiponectina, l'ormone del tessuto adiposo (regola il senso della fame) [3]
  4. La caffeina può avere un effetto positivo sul tumore della mammella [4]
  5. La caffeina può contribuire a ridurre il rischio di un tipo di cancro della pelle (carcinoma basocellulare) [5]
  6. La caffeina si lega alla globulina legante l'ormone sessuale (SHBG). [6]
    Un importante fattore per l'attività ormonale metabolica.
    Tuttavia, la caffeina non è un ormone.
  7. La caffeina può avere un effetto positivo sulla sensibilità all'insulina [7]
  8. La caffeina aiuta a ridurre la caduta ereditaria dei capelli (vedi Alpecin) [8, 9]

Fonti:
1) Biessels G. J., J. of Alzheimer’s Disease, 2010, 20, 143–150. 
2) Modi A. A., Feld J. J. et al, Hepatology, 2010, 51, 201–209.
3) Williams C.J., DIABETES CARE, 2008, 31, 504–507.
4) Jernstroem H., Br. J. of Cancer, 2008, 99, 1534–1538.
5) Song F., Cancer Res, 2012, 72, 3282–3289. 
6) Goto A., DIABETES, 2011, 60, 269-275.
7) Mark A. Pereira, Emily D. Parker, Aaron R. Folsom, ARCH INTERN MED., 2006, 166, 1311–1316.
8) Sisto T., Bussoletti C., Celleno L., J. Appl. Cosmetol., 2013, 31, 47–56.
9) Fischer T.W., Hipler U.C., Elsner P., Int. J. of Dermatology, 2007, 46, 27–35.